TEMPO DI LETTURA 6″

Il Lean Manufacturing, una filosofia di gestione derivata principalmente dal Toyota Production System, si concentra sull’eliminazione degli sprechi, chiamati Muda, all’interno di un sistema di produzione. Prende in considerazione molti tipi di spreco, compreso lo sperpero di movimento umano eccessivo, e mira a integrare ogni fase della produzione in un processo olistico ed efficiente che riduca i costi e migliori le entrate complessive.

Con il Lean Manufacturing vengono identificati sette sprechi: sovrapproduzione, inventario, movimento, difetti, sovra elaborazione (overprocessing), attesa e trasporto.

Aumentare la redditività

L’eliminazione degli sprechi è uno dei modi più efficaci per aumentare la redditività di qualsiasi attività. Per eliminare gli sprechi, è importante capire esattamente cosa sono e dove sono localizzati. Sebbene i prodotti differiscano in modo significativo tra le fabbriche, gli sprechi tipici che si trovano negli ambienti di produzione sono abbastanza simili. Per ogni rifiuto, esiste una strategia per ridurre o eliminare il suo effetto su un’azienda, migliorando così le prestazioni e la qualità complessive. Che si riflettono inevitabilmente sul suo conto economico.

L’ottavo spreco

I sette sprechi nell’approccio Lean sono spesso indicati con l’acronimo TIMWOOD. L’ottavo spreco di talento non utilizzato o “Competenze” dei lavoratori è stato successivamente introdotto negli anni ‘90 quando il Toyota Production System è stato adottato nel mondo occidentale.

Di conseguenza, gli 8 rifiuti sono comunemente indicati come TIMWOODS.

Lo spreco di talento non utilizzato si riferisce al sottoutilizzo o al coinvolgimento incoerente dei dipendenti in un processo. Ciò potrebbe assumere la forma di dipendenti che svolgono un lavoro non necessario quando il loro talento potrebbe essere utilizzato in attività che aggiungono maggiore valore o non utilizzando le capacità di pensiero critico e il feedback dei dipendenti nei processi. Il talento inutilizzato include anche consentire ai dipendenti di lavorare in cosiddetti silos, impedendo loro di condividere le proprie conoscenze.

Data Entry e valore aggiunto

Il Data Entry è una delle attività più detestate al mondo. Secondo McKinsey, i lavoratori trascorrono in media 800 ore all’anno inserendo dati in moduli, fogli di calcolo e sistemi software: circa il 40% del loro tempo complessivo. Questo si traduce anche in un costo medio per azienda di circa 400.000 dollari.

Ecco perché il Data Entry può essere associato all’ottava forma di Waste, ossia l’Unused Talent.

All’alba del Terzo Millennio, i lavoratori trascorrono più tempo sugli schermi che nelle vere e proprie attività a valore aggiunto.

La risposta di Screevo

Da questo scenario è partita l’avventura imprenditoriale di Screevo, giovane startup romana incubata in LUISS Enlabs che ha costruito un sistema che consente ai lavoratori di dimenticare schermi e tastiere grazie a una pura interazione vocale.

Screevo offre una piattaforma di Voice Process Automation che consente lo sviluppo di assistenti vocali in grado di guidare gli utenti attraverso i processi lavorativi e svolgere le attività di inserimento dati per loro conto. Grazie ad una pura interazione vocale, i lavoratori possono concentrarsi su ciò che conta di più: creare valore con le proprie mani.

Screevo è cresciuta velocemente e, nel giro di un anno, ha guadagnato traction e raccolto investimenti sia in Italia che all’estero (degno di nota è il supporto del fondo pre-seed della Silicon Valley Boost VC che ha investito 500.000 dollari).

Vantaggi

Screevo, attraverso l’utilizzo algoritmi di natural language understanding (NLP) e di robotic process automation (RPA), permette all’assistente vocale di interagire senza alcuna difficoltà con qualunque sistema software eliminando complessità e attriti.

Quali sono i vantaggi?

  • Aumento dell’efficienza aziendale, grazie alla riduzione dell’immissione di dati nel sistema
  • Maggiore condivisione di informazioni
  • Data Entry in tempo reale
  • Process Mining per supportare lo sviluppo continuo delle competenze e della crescita

Grazie a Screevo, sarà possibile valorizza al meglio i talenti e le skill delle persone presenti all’interno di un sistema produttivo, consentendo loro di focalizzarsi su attività a valore aggiunto. Screevo rivoluziona il settore manufatturiero (e non solo) grazie ad un approccio che libera lavoratori ed impiegati dalla schiavitù di una tastiera o di uno schermo.

Curioso di saperne di più? CONTATTACI